UNICEF e OMS: emergenza tassi allattamento
(rivista e adattata da MAMI)
Vogliamo porre l’attenzione il nuovo rapporto che UNICEF e OMS hanno divulgato in data 1 agosto 2017, (data di apertura della SAM nella maggior parte dei Paesi nel mondo), mentre in Italia e altri Paesi europei si celebra dall’1 al 7 ottobre.
Secondo il documento, redatto in collaborazione con il Global Breastfeeding Collective – nuova iniziativa per ampliare i tassi globali di allattamento – nessun paese al mondo ha raggiunto pienamente gli standard per l’allattamento raccomandati.
The Global Breastfeeding Scorecard, che analizza 194 nazioni, ha rilevato che solo il 40% dei bambini più piccoli di sei mesi riceve un allattamento esclusivo (solo latte materno) e solo 23 paesi hanno un tasso di allattamento che supera il 60%.
È stato dimostrato che l’allattamento porta benefici a livello cognitivo e di salute sia per i bambini che per le madri. È particolarmente importante durante i primi 6 mesi di vita, aiuta a prevenire diarrea e polmonite, due tra le principali cause di morte tra i neonati nei paesi a basso medio reddito. Le madri che allattano hanno un rischio ridotto di soffrire di cancro alle ovaie e al seno, due delle principali cause di morte tra le donne.
“L’allattamento rappresenta per i bambini il miglior modo possibile per iniziare la vita,” ha dichiarato il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell’OMS. “Il latte materno è come un primo vaccino per i bambini, li protegge da malattie potenzialmente mortali e garantisce loro tutto il nutrimento di cui hanno bisogno per sopravvivere e crescere bene.”
La classifica è stata lanciata in occasione dell’inizio della Settimana Mondiale dell’Allattamento, insieme a nuovo studio che dimostra che per aumentare al 50% entro il 2025 il tasso globale di bambini allattati sotto i sei mesi è sufficente un investimento annuo di soli 4,70 dollari per neonato.
Secondo lo studio Nurturing the Health and Wealth of Nations: The Investment Case for Breastfeeding, raggiungere questo obiettivo potrebbe salvare le vite di 520.000 bambini sotto i 5 anni e generare notevoli risparmi economici sul lungo termine (10 anni), riducendo le patologie e i costi dell’assistenza sanitaria.
“L’allattamento è uno degli investimenti più efficaci ed economicamente vantaggiosi che una nazione possa fare per la salute dei suoi membri più giovani e il futuro delle loro economie e delle società”, ha dichiarato Anthony Lake, Direttore generale dell’UNICEF. “Se non investiremo sull’allattamento, non faremo progressi per le madri e i loro bambini, pagando un prezzo doppio: in termini di perdita di vite e di opportunità.”
A livello globale, gli investimenti nell’allattamento sono troppo pochi. Ogni anno, i governi nei paesi a basso e medio reddito spendono circa 250 milioni di dollari in programmi per l’allattamento, mentre i donatori forniscono solo altri 85 milioni di dollari.
L’allattamento è fondamentale per il raggiungimento di diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Migliora la nutrizione (Obiettivo 2), previene la mortalità infantile e diminuisce il rischio di malattie non trasmissibili (Obiettivo 3), supporta lo sviluppo cognitivo e l’istruzione (Obiettivo 4), l’allattamento contribuisce anche a ridurre la povertà, promuovere la crescita economica e ridurre le disuguaglianze.
Programma dell’UNICEF in Italia
Nel quadro del programma nazionale ‘Insieme per l’allattamento’, l’UNICEF Italia porta avanti 4 progetti: Ospedali amici dei bambini, Comunità amiche dei bambini, Baby Pit Stop e Corsi di Laurea Amici dell’Allattamento, per diffondere una cultura dell’allattamento e consentire alle mamme e ai loro bambini di ricevere tutte le cure necessarie e poter accedere ad ambienti protetti in cui poter allattare comodamente il proprio bambino al seno. In Italia sono attualmente riconosciuti 24 ospedali, 7 Comunità Amiche dei Bambini e 2 Corsi di Laurea Amico dell’Allattamento ed oltre 600 Baby Pit Stop UNICEF sul territorio nazionale.
Per conoscere le attività di promozione dell’allattamento nell’ambito di GenitoriPiù, ti invitiamo a consultare il nostro sito alla pagina Programma Allattamento.
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa UNICEF Italia: tel: 06 47809346 – 272; mob: 334 1196798; email: press@unicef.it
Sito web: www.unicef.it
Portavoce UNICEF Italia: cell: 342 8096397; email: portavoce@unicef.it