Vittime della strada
Si è celebrata domenica 18 novembre la Giornata Mondiale del ricordo delle vittime della strada, istituita dall’ONU e sostenuta dalla pagina https://worlddayofremembrance.org/, con lo slogan “Roads have stories”, le strade hanno storie.
Purtroppo, in questi anni le strade italiane non hanno storie positive da raccontare.
Come ricorda l’Associazione italiana Famigliari e Vittime della strada infatti, il 2017 e il 2018 sono stati segnati da risultati negativi per quanto riguarda l’andamento degli incidenti stradali in Italia, con una media di quasi 10 morti al giorno, in aumento soprattutto fra i pedoni.
A noi di GenitoriPiù questo argomento è caro anche alla luce di altri dati: nel 2017 sono state 25 le vittime della strada con meno di 14 anni, e 8.396 i piccoli feriti spesso rimasti invalidi in maniera permanente (Ministero della Salute).
Proprio per affermare la sicurezza dei più piccoli, diversi attori istituzionali – Ministero della Salute, Ministero dei Trasporti, Polizia di Stato e diverse società e associazioni scientifiche pediatriche – hanno realizzato la campagna di sensibilizzazione “Bimbi in auto”.
Con una serie di opuscoli e video la campagna ricorda le regole principali per garantire la sicurezza dei passeggeri più piccoli:
- Usa sempre il seggiolino. Non tenerlo mai in braccio, anche per brevissimi tragitti
- Acquista il dispositivo più adeguato ed accertati che sia omologato
- Usa i dispositivi più adatti alle loro dimensioni, anche nei primi mesi di vita
- Monta il seggiolino nella posizione corretta
- Sopporta i suoi strilli, ma allacciagli sempre le cinture
- Sì al peluche! No al lecca-lecca!
Per approfondire, leggi la nostra sezione dedicata alla sicurezza in auto e a casa: Proteggete il vostro bambino prima e dopo la nascita, dentro e fuori casa.