Newsletter ottobre 2018
Se non visualizzi correttamente la newsletter consultala sul sito.
Cari genitori e cari operatori,
il programma GenitoriPiù si sta rinnovando nella forma, nei canali - in particolare grazie alla nostra Pagina Facebook - e soprattutto nei contenuti, per essere sempre al passo con le più recenti evidenze scientifiche, dando maggiore risalto a temi come il periodo preconcezionale come opportunità per promuovere e intraprendere azioni di salute che hanno ricadute a lungo termine per madre e bambino, la sicurezza ambientale, l’attenzione all’utilizzo dei device digitali (smartphone, tablet..) e il sostegno alla genitorialità.
A partire da questo rinnovamento delle tematiche di GenitoriPiù e dagli interessi espressi dagli operatori sanitari del Veneto, abbiamo strutturato una Formazione a Distanza dedicata a tutte le figure professionali del Percorso Nascita in Veneto (anche operatori del privato) e per gli operatori coinvolti nella Sorveglianza Bambini 0-2 anni sul territorio nazionale. Un progetto, quello della FaD, che ha coinvolto molteplici attori istituzionali, e porta l’acquisizione di 10 crediti ECM.
Clicca qui per accedere alla FaD.
La formazione degli operatori di sanità è stata, come di consueto, al centro della nostra attenzione anche attraverso la segnalazione di diversi incontri in tutto il territorio nazionale:
- Il Congresso nazionale “Madri al limite: disuguaglianze e salute riproduttiva” si è tenuto a Trento il 13 ottobre
- Il Corso “Casi difficili in allattamento”, che rilascia 5,9 crediti ECM, organizzato dall’ospedale Bambino Gesù di Roma il 27 ottobre 2018
- La Giornata Formativa sulle vaccinazioni in gravidanza, che rilascia 3,4 crediti e si tiene a Verona il 9 novembre
- Il Seminario “Attualità sull’allattamento”, rivolto ai formatori in allattamento, che si tiene a Novacella il 29 novembre
- Il XII Convegno Iris, che promuovere una visione pluridisciplinare e multiculturale sull’idea di cura tra gli operatori sanitari e i cittadini; si tiene a Milano il 5 dicembre.
Ottobre è stato inoltre un mese ricco di iniziative legate a diverse ricorrenze.
Innanzitutto, la Settimana europea dell’allattamento, dal primo al 7 ottobre, di cui abbiamo già parlato in maniera diffusa lo scorso mese e che ha portato a diversi eventi nelle ULSS 2 e 9 del Veneto.
Per la giornata del lutto perinatale, il 15 ottobre, vi abbiamo segnalato il libro “Il sogno infranto” di Claudia Ravaldi. Merito del libro e della fondazione Ciao Lapo, di cui Ravaldi è presidente, è di aprire un dialogo su un argomento, la perdita di un figlio tra la 27° settimana di gravidanza e i 7 giorni dopo il parto, poco conosciuto e discusso, come emerge, fra l’altro, dalle rilevazioni di GenitoriPiù sulle competenze degli operatori del Percorso Nascita del Veneto.
Una giornata importante è stata anche quella del 24 ottobre, che ha segnato il trentesimo anniversario della nascita della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), che ha permesso di arrivare a un passo dall’eradicazione del virus della polio a livello globale.
Infine, abbiamo voluto dare risalto a una iniziativa politica che potrebbe garantire una maggiore sicurezza nella vita quotidiana di genitori e figli entro il 2019: l’approvazione un disegno di legge che prevede l'obbligo di montare seggiolini “salva bebè” con dispositivi acustici che ricordano al guidatore che scende dall’auto la presenza del piccolo passeggero rimasto a bordo.
Per rimanere sempre aggiornati continuate a seguirci sul sito e sulla nostra Pagina Facebook.