Materiali attuali
Poster multilingue GenitoriPiù – edizione 2018 (pdf 2,65 Mb)
Calendario multilingue GenitoriPiù per libretto pediatrico
– edizione 2018 (pdf 2,18 Mb)
Brochure multilingue GenitoriPiù – edizione 2018 (pdf
2,18 Mb)
Manuale "Materiale informativo per gli operatori. Sette azioni per la vita del tuo bambino" (ottobre 2009) (pdf 3550 kb)
- Il capitolo aggiuntivo del manuale dedicato al tema: "Proteggere il bambino dall’esposizione alle bevande alcoliche in gravidanza e durante l’allattamento" (pdf 530 kb)
La brochure per la prevenzione della SIDS – edizione 2017
Consulta anche i materiali del Progetto Allattamento:
- Libretto Allattamento "Mamma, che latte! Per allattare in modo sereno e consapevole”
- Libretto "In caso di latte artificiale. Guida alla corretta preparazione e al consumo sicuro"
- Libretto "Mangio bene con voi" Informazioni per mamma e papà (a partire dai 6 mesi di vita del proprio bambino)
Consulta anche l’elenco del materiale informativo multilingua
Consulta anche l'archivio storico dei materiali, cartacei e spot/video
SPOT E VIDEO MULTILINGUE
- Spot GenitoriPiù italiano sulle 8 azioni
- Spot GenitoriPiù multilingue sulle 8 azioni
RELAZIONI E CONVEGNI
- Relazione al Convegno “Health Equity Audit nei Piani Regionali della Prevenzione in Italia” sul sito Disuguaglianze in Salute (Milano, 12 aprile 2018), dove il Veneto si è occupato di disuguaglianze in salute nell’ambito materno-infantile. “Prima infanzia ed Health Equity Audit”.
- Relazione al Convegno "Allattamento al seno e psicopatologia perinatale": L'importanza dei primi 1000 giorni di vita (Bergamo, 11 novembre 2017)
- Atti del Convegno GenitoriPiù : uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, nuovi orizzonti per la prevenzione (Verona, 29 novembre 2016)
- Relazione al X Congresso nazionale FIMP: Perchè parlare ancora di acido folico... fumo... sids... prevenzione incidenti... letture ad alta voce (Pisa, 29 settembre- 1 ottobre 2016)
- Relazione al Convegno "Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita": I determinanti di salute nella prima infanzia: l'esperienza del Programma GenitoriPiù (Lamezia Terme, 14 settembre 2016)
- Relazione al Convegno "Health Equity Audit": L'equità fin dai primi anni: GenitoriPiù (Bari 6-9 ottobre 2015)
- Atti del Convegno "HOME VISITING: uno strumento di promozione della salute e di contrasto precoce delle disuguaglianze" (Verona, 27 settembre 2014)
- Atti del Convegno "Le diseguaglianze in salute nell'ambito materno infantile" (Venezia, 21 gennaio 2014)
- Manifestazione nazionale del Programma Guadagnare Salute. (Venezia, 21-22 giugno 2012).
VALUTAZIONE
REPORT DI VALUTAZIONE
Rilevazione sulle conoscenze degli operatori del percorso nascita, conoscenze e bisogni formativi. Sintesi dei principali risultati dell’indagine on-line sugli operatori sanitari del percorso nascita.
Sintesi dei principali risultati dell’indagine on-line (CAWI) sulle conoscenze e bisogni formativi degli operatori socio-sanitari del Percorso Nascita del Veneto, svolta nel corso degli anni 2016-2017.
PILLOLE DI VALUTAZIONE
- "Assunzione di acido folico",
- "Astensione dalle bevande alcoliche in gravidanza e in allattamento",
- "Il fumo in gravidanza e allattamento",
- "Allattamento materno",
- "La posizione del bambino in culla",
- "La lettura precoce"
che presentano i risultati emersi nel progetto di valutazione realizzato all’interno del programma “GenitoriPiù”, dati raccolti tramite diverse rilevazioni (2012-2013) sulle conoscenze e sui comportamenti dei genitori e degli operatori del Percorso Nascita in Veneto. Indagine realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Statistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia.