Se desiderate una gravidanza, pensateci prima

Prendersi cura del proprio bambino significa pensare a lui ancora prima di concepirlo.
La grande maggioranza dei bambini nasce in buona salute, ma è naturale da parte dei futuri genitori preoccuparsi di avere informazioni su quanto necessario per prevenire eventuali malattie o complicazioni.
Se desideri un bambino o comunque non utilizzi metodi contraccettivi di sicura efficacia, fra le varie attenzioni che puoi avere, per favorire la sua salute, è di fondamentale importanza l’assunzione di acido folico...
L'acido folico è la vitamina B9. Normalmente assumiamo il fabbisogno quotidiano di vitamina B9, con una dieta ricca di frutta e verdura fresca, ma in gravidanza questo non è sufficiente in quanto il fabbisogno aumenta.
L'assunzione di acido folico
- è raccomandata a tutte le donne in età fertile, sia che programmino una gravidanza, che non ne escludano la possibilità, oppure che non usino metodi contraccettivi di sicura efficacia
- è ricca di benefici: chiedi informazioni al tuo medico già prima del concepimento
- fa parte di una serie di attenzioni che è importante seguire prima del concepimento sia per la tua salute che per quella del tuo bambino.
Lo sapevi?
Cosa è l’acido folico?
A chi è consigliato assumere una maggiore quantità di acido folico?
Questa raccomandazione è ancora più forte per le donne fumatrici e per quelle che assumono farmaci per favorire il concepimento.
Perché è consigliata l’assunzione di una maggiore quantità di acido folico?
Cosa sono i difetti del Tubo neurale?
Qual è la frequenza dei difetti del Tubo neurale in Italia?
Qual è la quantità giornaliera consigliata di acido folico?
Una dieta ricca di frutta e verdura è sufficiente per l’apporto aggiuntivo ottimale di acido folico richiesto nel Periodo periconcezionale?
In quali casi una donna dovrebbe assumere più degli 0,4 mg di acido folico consigliati?
- hanno o hanno avuto un familiare (nella propria famiglia o nella famiglia del partner) con un Dtn,
- sono affette da epilessia, anche se non in trattamento con farmaci anticonvulsivanti,
- hanno avuto una interruzione di gravidanza per una malformazione congenita o un nato con una qualunque malformazione congenita,
- sono affette da diabete,
- sono affette da obesità,
- assumono, o hanno assunto in precedenza, quantità eccessive di bevande alcoliche.
Per quanto tempo una donna dovrebbe assumere questa vitamina?
L'acido folico può avere controindicazioni o effetti negativi?
Se una donna dimentica di assumere un giorno il supplemento vitaminico cosa succede?
Questa vitamina si deve pagare? E' necessaria la prescrizione del medico?
Quando, come e a chi chiedere consigli nel periodo preconcezionale?
- individuare l’eventuale presenza di malattie ereditarie nelle famiglie dei futuri genitori;
- individuare altri possibili problemi collegati ad una eventuale gravidanza;
- decidere gli esami di laboratorio da effettuare;
- fornire alla coppia tutte le informazioni e i consigli necessari in vista di una gravidanza.
Approfondisci
I materiali del Progetto
Dal manuale "Materiale informativo per gli operatori. Sette azioni per la vita del tuo bambino (ottobre 2009)" (pdf 3,6 Mb) il capitolo dedicato al tema: "Acido folico e prevenzione dei difetti del tubo neurale e di altre malformazioni congenite" (pdf 1,7 Mb).
Il poster GenitoriPiù
Il calendario che ricorda in quali momenti della vita del bambino e della madre è necessario prestare attenzione a ciascuna delle 8 azioni.
La brochure GenitoriPiù
Lo spot GenitoriPiù sull'assunzione di acido folico in gravidanza. Consulta anche gli spot nella sezione sul materiale multilingua.
La pillola di valutazione "Assunzione di acido folico" presenta i risultati emersi nel progetto di valutazione realizzato all’interno del programma “GenitoriPiù”, dati raccolti tramite diverse rilevazioni (2009-2012-2013) sulle conoscenze e sui comportamenti dei genitori e degli operatori dei percorsi nascita veneti. Indagine realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Statistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Altri materiali consigliati
Lo spot Pensiamoci prima - Consigli utili per chi desidera avere un bambino (aprile 2014)
Acido Folico in gravidanza... prima è meglio Campagna informativa del Ministero della Salute (marzo 2014)
Campagna Asbi: l'acido folico è un gesto semplice che può cambiare una vita
Campagna Asbi 2014 realizzata in occasione del mese nazionale di prevenzione della spina bifida.
Prevenzione primaria delle malformazioni congenite. Attività del Network Italiano Promozione Acido Folico. Rapporto ISTISAN 13/28 dell'I.S.S. (2013) (pdf 128 kb)
Acido Folico e prevenzione delle malformazioni congenite (pdf 100 kb)
Dialogo sui farmaci 1/2009 10-13. Presentazione dello Studio acido folico.
Lo studio sull'acido folico (pdf 153 kb)
Bif 3/2009 122-126. Approfondimento sullo studio attivato nella Regione Veneto.
Acido folico, un concentrato di protezione per il figlio che verrà.
Dal sito dell'Istituto superiore di Sanità. Brochure multingue, poster e depliant tradotto in 11 lingue (italiano, albanese, arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, tedesco) a cura del CNMR.
Consulta i materiali della campagna "Pensiamoci prima": poster (pdf 436 kb) e pieghevole (pdf 342 kb).
Link utili
PENSACI PRIMA, è meglio
Campagna informativa on line del Ministero della Salute (marzo 2014)
Associazione Spina Bifida Italia onlus (Asbi)
L'associazione promuove ogni strumento utile per una maggiore conoscenza e cura della Spina Bifida e per l’affermazione dei diritti e della dignità delle persone affette e dei loro familiari in Italia e coordina le Associazioni Spina Bifida in Italia. Link all'elenco delle associazioni sul territorio.
Pensiamoci prima
Progetto promosso dal “Centro per la prevenzione e controllo delle malattie – Ccm” del ministero del Lavoro, della salute e politiche sociali, e realizzato dall' "Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects”. È molto importante, se possibile, che entrambi i genitori partecipino a questo percorso, pensando insieme al bambino che verrà, creando per lui uno spazio pieno d’affetto e favorevole a un sano sviluppo psicofisico.