Formazione

Ospedali e Comunità Amici del Bambino OMS/UNICEF – Coordinamento e Sviluppo Rete per l’Allattamento Materno
Formazione
2018 - Il Programma Regionale Allattamento ha ospitato la XIII RIUNIONE DELLA RETE UNICEF INSIEME PER L'ALLATTAMENTO: “Allattamento: base per la vita” Verona 13 Novembre 2018.
Consulta e scarica il materiale disponibile (programma, slides, video, foto).
2017- Giornata di studio per formatori in allattamento: nuove evidenze e buone pratiche nella formazione in allattamento SLIDES
Questo incontro tecnico riservato ai Formatori e ai Referenti del Programma Regionale Veneto, si è svolto il giorno 17 novembre 2017 presso Ospedale "Fracastoro" San Bonifacio - Verona.Per la qualità e l'utilità degli interventi dei formatori, si è ritenuto utile pubblicarli in quest'area del sito per permetterne la consultazione da parte di tutti gli operatori sanitari del Percorso Nascita.
Interventi scaricabili in PDF
1 Introduzione e stato dell'arte
3 Walcher Pronto Soccorso Emozionale
4 Bramante Psicopatologia Perinatale
2016 - CORSO FORMAZIONE ANESTESISTI
Nell’autunno del 2016 sono stati formati in ambito allattamento 18 formatori anestesisti appartenenti a varie Aziende ULSS della Regione Veneto. I partecipanti hanno frequentato un corso di 20 ore tenuto dal dott. Roberto Wetzl e da due formatori Master (Elda Cengia e Stefania Battocchio) per acquisire conoscenze e competenze utili a poter svolgere successive corsi formativi a cascata nelle varie ULSS di appartenenza. Questo iniziale gruppo di formatori anestesisti ha creato una rete regionale che si sta ampliando e che dal 2016 si riunisce periodicamente.
2015-2016 - FAD IN ALLATTAMENTO MATERNO
Nel corso del 2015/2016 è stata attivata, in Convenzione con l’Istituto Superiore di Sanità, per il personale degli Ospedali e delle Comunità in percorso, la FAD Allattamento Materno con l’acquisto di 2000 accessi, assegnati ai diversi gruppi di lavoro secondo le richieste e il fabbisogno locale.
La FAD ha assolto in parte del debito formativo richiesto da Unicef, pari a 8 ore di formazione (corso “coinvolti” oppure integrazione corso 20 ore per “dedicati”).
L’obiettivo è stato quello di di formare in allattamento materno, secondo il modello OMS/Unicef, tutti gli operatori sanitari impegnati nel Percorso Nascita delle Aziende iscritte al Programma Regionale.
2012-2016 – LA FORMAZIONE A CASCATA
Il Programma ha realizzato un modello di formazione specifico per Formatori in Allattamento secondo il modello e gli standard OMS/UNICEF.
Il percorso ha poggiato sull’individuazione e l’analisi dei bisogni formativi di un Gruppo di Formatori Master composto inizialmente da 9 operatori sanitari dipendenti delle Ulss o delle Aziende Ospedaliere Venete, altamente qualificati in materia e con consolidata esperienza formativa nei corsi 18/20 h OMS/Unicef.
Nel 2015 il Gruppo si è ampliato con altri 5 membri.
GRUPPO MASTER
Anna Adami, ostetrica, Azienda Ospedaliera Verona
Stefania Battocchio, infermiera professionale, Ulss 7 Pedemontana
Silvana Cappellaro, ostetrica, Ulss 9 Scaligera
Elda Cengia, ostetrica, Ulss 1 Dolomitica
Alessandra Cesaro, pediatra, Ulss 7 Pedemontana
Loredana Cosmo, pediatra, Ulss 3 Serenissima
Beatrice Dalla Barba, pediatra, Azienda Ospedaliera Padova
Daniela Dainese, ostetrica, Ulss 9 Scaligera
Marina Giacon, infermiera professionale, Azienda Ospedaliera Padova
Francesca Lazzari, ginecologa, Azienda Ospedaliera Verona
Mirjam Marcolongo, infermiera professionale, Ulss 6 Euganea
Francesca Opocher, pediatra, Ulss 7 Pedemontana
Luca Rigon, pediatra, Ulss 7 Pedemontana
Elisabetta Tedeschi, infermiera professionale, Azienda Ospedaliera Padova
Fondato su un’ottica di empowerment, il percorso formativo sviluppato verte principalmente sui seguenti concetti chiave:
Counselling e Comunicazione,
Lettura e gestione delle Dinamiche dei Gruppi
Lettura delle Dinamiche Istituzionali
Il Gruppo Master, attraverso una formazione specifica di 127 ore ha acquisito gli strumenti per tenere Corsi per Formatori e realizzare le edizioni elencate di seguito per un totale di 161 Formatori Veneti e 31 Formatori fuori Regione, iscritti al Registro Formatori in Allattamento Materno. Ciascuno degli iscritti ha firmato un Codice Etico del Formatore, che prevede oltre a norme legate al Codice di Comportamento del Dipendente della Pubblica Amministrazione, anche il rispetto del Codice Internazionale della Commercializzazione dei Sostituti del latte Materno e successive risoluzioni dell’Assemblea Mondiale della Sanità.
EDIZIONI DEL CORSO FORMATORI
1° Corso, San Bonifacio (VR): 22-26 maggio 2012
2° Corso, Bassano del Grappa (VI): 28 maggio - 1 giugno 2012
3° Corso, Padova: 4-8 giugno 2012
4° Corso, San Bonifacio: 22-26 ottobre 2012
5° Corso, San Bonifacio: 13-17 novembre 2012
6° Corso, San Bonifacio: 27-31 maggio 2013
7° Corso, San Bonifacio: 21-25 ottobre 2013
8° Corso, San Bonifacio: 10-14 novembre 2014
9° Corso, San Bonifacio: 9-13 dicembre 2014
10° Corso, San Bonifacio: 26-30 ottobre 2015
11° Corso, San Bonifacio: 17-21 ottobre 2016
PUBBLICAZIONI
- “Formazione in allattamento materno tra standard ed empowerment”
C. Bosio, E. Pastorelli, G. Lazariotis, L. Speri
Scaricabile al link di epicentro-iss
- Poster " “Tra Standard ed Empowerment” Un modello innovativo nella Formazione in Allattamento Materno" 2014
C. Bosio, E. Pastorelli, G. Lazariotis, L. Speri
Scaricabile al link PDF Poster "Tra standard ed empowerment"
- “Corruzione del soggetto, corrosione dell’istituzione”
L. Speri
Scaricabile al link Supplemento a Quaderni ACP n.6/2018